Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> Domanda >> Laptop Risoluzione dei problemi >> .

Ho un problema nel mio laptop mini notebook. Dice riavviare e selezionare il dispositivo di avvio corretto o inserire il tasto Premere Media selezionato. Cosa può fare?

Il messaggio "riavvia e seleziona il dispositivo di avvio corretto o inserisci il tasto Premere Media Selected" significa che il computer non è in grado di trovare un sistema operativo avviabile. Ecco una ripartizione delle cause e delle soluzioni comuni:

Possibili cause:

* Settore di avvio danneggiato o corrotto: Il settore di avvio sul disco rigido, responsabile dell'avvio del sistema operativo, è corrotto.

* Collegamento del disco rigido sciolto o difettoso: La connessione tra il disco rigido e la scheda madre è sciolta o difettosa.

* Ordine di avvio errato: Le impostazioni del BIOS potrebbero essere impostate per l'avvio da un dispositivo diverso (come un'unità CD/DVD) anziché il disco rigido.

* Sistema operativo danneggiato o mancante: I file del sistema operativo potrebbero essere corrotti o mancanti.

* Dispositivo di archiviazione esterno collegato: Un'unità USB o un altro dispositivo di archiviazione esterno potrebbe essere collegata e il BIOS sta cercando di avviare da esso.

* Recenti modifiche hardware: Potresti aver recentemente installato un nuovo pezzo di hardware, che sta causando il problema.

* Infezione da virus o malware: Un virus o un malware potrebbero aver danneggiato la capacità del sistema di avviare.

Passaggi di risoluzione dei problemi:

1. Controlla connessioni sciolte:

- Potenza: Assicurati che il tuo adattatore di alimentazione sia sicuro.

- Disco rigido: Apri il tuo laptop (con cura!) E verifica se il cavo del disco rigido è collegato correttamente. Se sei a disagio con questo, portalo in un'officina di riparazione.

2. Rimuovere i dispositivi esterni: Scollegare tutte le unità USB, i dischi rigidi esterni, le carte SD, ecc.

3. Ripristina le impostazioni del BIOS:

- Riavvia il laptop e premi il tasto appropriato per accedere al BIOS (spesso F2, F10 o DEL, a seconda del modello).

- Cerca le impostazioni di "avvio" o "ordine di avvio".

- Assicurati che il tuo disco rigido sia elencato per primo nell'ordine di avvio.

- Salva ed esci dal BIOS.

4. Avvio da un'unità USB:

- Crea un'unità USB avviabile con un supporto di installazione di Windows o una distribuzione Linux.

- Inserisci l'unità USB e riavvia il laptop.

- Premere il tasto appropriato per accedere al menu di avvio (di solito F12 o ESC).

- Selezionare l'unità USB come dispositivo di avvio.

- Se è possibile avviare dall'unità USB, potrebbe essere necessario riparare o reinstallare il sistema operativo.

5. Utilizzare un disco di riparazione del sistema:

- Se si dispone di un disco di riparazione del sistema Windows o di una partizione di recupero, prova ad avviarsi da esso.

- Questo potrebbe aiutarti a correggere gli errori di avvio.

6. Esegui una scansione del virus:

- Se sospetti un virus o un'infezione da malware, avvia da un disco antivirus avviabile (come AVG Rescue Disk o Kaspersky Rescue disco) ed esegui una scansione completa.

7. Supporto di contatto o un'officina di riparazione: Se nessuna delle soluzioni di cui sopra funziona, potrebbe essere necessario contattare il supporto del produttore di laptop o portarlo in un'officina qualificata.

Nota importante:

* Backup dei dati: Prima di tentare qualsiasi riparazione, eseguire il backup dei tuoi dati importanti, se possibile.

* Sicurezza prima: Fai sempre attenzione quando si apri il laptop. Se non sei sicuro di eventuali passaggi, cerca un aiuto professionale.

 

Domanda © www.354353.com