Prima cose da fare quando scopri un'infezione da malware:
1. Isolare il sistema infetto: Scollegare il computer da Internet e qualsiasi reti a cui è connesso. Ciò aiuta a impedire al malware di diffondere e compromettere ulteriormente i tuoi dati o altri dispositivi.
2. Non utilizzare il computer infetto: Evitare l'utilizzo del computer infetto per qualsiasi attività ad eccezione del processo di rimozione del malware. Ciò riduce al minimo il rischio di ulteriori danni o furto di dati.
3. Identificare il malware (se possibile): Se possibile, prova a determinare il tipo di malware che infetta il tuo computer. Queste informazioni possono essere utili quando si sceglie i giusti strumenti e metodi di rimozione. Cerca sintomi insoliti, messaggi di errore o processi non familiari in esecuzione in background.
4. Scegli un metodo di rimozione:
* Software antivirus/anti-malware: Utilizzare il software antivirus o anti-malware affidabile e aggiornato per scansionare il computer e rimuovere l'infezione.
* Disco di salvataggio antivirus avviabile: Se il malware impedisce all'antivirus di funzionare correttamente, creare un disco di salvataggio antivirus avviabile (spesso disponibile sui siti Web dei fornitori antivirus) e avviare il computer da esso per scansionare e pulire il sistema infetto.
* Aiuto professionale: Se sei a disagio con le opzioni di cui sopra o l'infezione è grave, prendi in considerazione la ricerca di un aiuto di un tecnico informatico qualificato o di un esperto di sicurezza.
Considerazioni importanti:
* Backup dei dati: Se hai backup recenti dei tuoi dati importanti, non collegare i tuoi unità di backup al computer infetto fino a quando il malware non viene rimosso. Il malware può potenzialmente diffondersi sui dispositivi connessi.
* Modifiche alla password: Dopo aver rimosso il malware, modifica tutte le password importanti, inclusi account di posta elettronica, banking online e social media.
* Aggiornamenti del software: Assicurati che il tuo sistema operativo e tutti i software siano aggiornati con le ultime patch di sicurezza per prevenire le infezioni future.
La prevenzione è la chiave:
* Password forti: Usa password forti e uniche per tutti i tuoi account.
* Aggiornamenti del software: Mantieni aggiornati il sistema operativo, le applicazioni e il software di sicurezza.
* Attenzione al phishing: Fai attenzione a e -mail, link e allegati sospetti.
* Scarica in sicurezza: Scarica software solo da fonti affidabili.
* Usa antivirus/anti-malware: Installa un software di sicurezza rispettabile e mantienilo aggiornato.
Ricorda:se non sei sicuro di qualsiasi passo, è sempre meglio sbagliare dalla parte della cautela e cercare assistenza professionale.
Domanda © www.354353.com