Parti esterne:
* Caso/Chassis: Il guscio esterno del computer che ospita tutti i componenti.
* Monitor: Lo schermo in cui si vede l'output.
* tastiera: Utilizzato per inserire testo e comandi.
* Mouse: Un dispositivo di puntamento utilizzato per interagire con l'interfaccia del computer.
* Cavo di alimentazione: Collega il computer alla fonte di alimentazione.
* Porte USB: Piccoli slot per collegare dispositivi esterni come stampanti, unità flash e dischi rigidi esterni.
* jack per cuffie: Per connettere cuffie o altoparlanti.
* Porta di rete: Per connettersi a Internet o a una rete.
* Drive ottica: Per leggere e scrivere DVD o CD (se presente).
* Lettore di schede: Per leggere le schede di memoria da telecamere e altri dispositivi (se presente).
* touchpad: Un'area sensibile al tocco su un laptop per il controllo del cursore.
parti interne (con cautela):
* Disco rigido: Dove sono archiviati il sistema operativo e i dati. (fai attenzione in quanto questo è un componente delicato.)
* RAM: Memoria temporanea che consente ai programmi di funzionare rapidamente. (fai attenzione in quanto questo è un componente delicato.)
* Motherboard: Il circuito principale che collega tutti i componenti. (fai attenzione in quanto questo è un componente delicato.)
* CPU: L'unità di elaborazione centrale, il "cervello" del computer. (fai attenzione in quanto questo è un componente delicato.)
* Scheda grafica: Elabora e visualizza le immagini sul monitor. (fai attenzione in quanto questo è un componente delicato.)
* Fan: Raffreddare i componenti. (fai attenzione quando le lame possono girare rapidamente.)
Nota importante: Mentre puoi toccare alcuni componenti interni, è altamente consigliato Per evitare di toccarli a meno che tu non sia un tecnico qualificato. I componenti interni sono delicati e possono essere facilmente danneggiati.
Se è necessario accedere alle parti interne, è meglio consultare un professionista o fare riferimento al manuale dell'utente per il tuo modello di computer specifico.
hardware © www.354353.com