Cavi di dati interni:
* sata (serial ata): Utilizzato per connettere dischi rigidi (HDD), unità a stato solido (SSD) e unità ottiche.
* NVME (Memoria non volatile Express): Un'interfaccia ad alta velocità per SSD, spesso collegata direttamente alla scheda madre usando uno slot M.2.
* M.2: Un piccolo connettore modulare che può essere utilizzato per vari componenti come SSD NVME, moduli Wi-Fi e moduli Bluetooth.
* PCIE (componente periferico interconnessione): Un'interfaccia ad alta velocità per vari componenti, tra cui schede grafiche, schede di rete e schede audio.
* Connettori del pannello frontale: Questi collegano i pulsanti e i LED sulla parte anteriore della custodia del computer alla scheda madre, consentendo pulsanti di alimentazione, pulsanti di ripristino, LED di alimentazione e altre funzioni.
Cavi di dati esterni:
* USB (bus seriale universale): Collega una vasta gamma di dispositivi, tra cui tastiere, topi, stampanti e unità esterne.
* HDMI (interfaccia multimediale ad alta definizione): Si collega a display e altri dispositivi per uscite video e audio di alta qualità.
* DisplayPort: Un'alternativa a HDMI, offre anche output di video e audio di alta qualità.
* Ethernet: Si connette a una rete, fornendo accesso a Internet.
* Connettori audio: Connettiti a altoparlanti, microfoni e altri dispositivi audio.
Altri cavi:
* Cavi di alimentazione: Connettiti all'unità di alimentazione (PSU), fornendo energia alla scheda madre e ad altri componenti.
* Testa di ventola: Connettiti a ventole di case, refrigeratori della CPU e altri ventilatori per controllare la loro velocità e il loro funzionamento.
* tpm (modulo della piattaforma attendibile): Un piccolo chip utilizzato per scopi di sicurezza, spesso collegato attraverso un'intestazione dedicata sulla scheda madre.
Nota: I tipi specifici e il numero di cavi che si collegano a una scheda madre varieranno a seconda della scheda madre stessa e dei componenti che si sta utilizzando.
hardware © www.354353.com