Ecco una rottura:
* server: Potenti computer che archiviano ed elaborano informazioni.
* Terza parte: Un'azienda che possiede e gestisce i server. Questo potrebbe essere un grande provider cloud come Amazon Web Services (AWS), Microsoft Azure o Google Cloud Platform o un servizio specializzato più piccolo.
* Internet: La rete che collega il dispositivo ai server.
Pensaci così:invece di archiviare i tuoi file sul disco rigido del tuo computer, li stai archiviando sul computer di qualcun altro, che è accessibile da qualsiasi luogo con una connessione Internet.
Vantaggi di "The Cloud":
* Accessibilità: Accedi ai tuoi file da qualsiasi dispositivo, ovunque.
* Scalabilità: Aggiungere facilmente o rimuovere lo spazio di archiviazione secondo necessità.
* Efficacia costi: Paga solo per le risorse che usi.
* Affidabilità: I dati sono backup e protetti dal provider cloud.
* Collaborazione: Condividere facilmente i file con gli altri.
Esempi di servizi "cloud":
* Email: Gmail, Outlook
* Archiviazione fotografica: Google Foto, iCloud
* Modifica del documento: Google Documenti, Microsoft Word Online
* Streaming musicale: Spotify, Apple Music
* Streaming video: Netflix, YouTube
* Software: Microsoft Office 365, Adobe Creative Cloud
* Macchine virtuali: Amazon EC2, Google Compute Engine
Quindi, la prossima volta che senti qualcuno dire "nel cloud", ricorda che significa semplicemente che i dati sono archiviati su server di proprietà e gestiti da qualcun altro, accessibili via Internet.
hardware © www.354353.com