* USB-C: Il chiaro fronttrunner per versatilità e popolarità. Gestisce il trasferimento di dati, l'output video e l'erogazione di alimentazione, rendendolo una sola porta per molte funzioni.
* USB-A: Ancora ampiamente utilizzato per periferiche come topi, tastiere e unità esterne.
* HDMI: Lo standard dominante per il collegamento a display esterni, spesso utilizzato per TV e monitor.
* Ethernet: Essenziale per le connessioni Internet cablate, in genere presenti su desktop e laptop.
* jack per cuffie (3,5 mm): Rimane uno standard per l'uscita audio, nonostante l'ascesa delle cuffie Bluetooth.
* lettore di schede SD: Comune sui laptop e alcuni desktop per l'accesso alla scheda di memoria.
* Thunderbolt: Un'interfaccia di dati e video ad alta velocità si trova spesso su dispositivi di fascia alta, offrendo una larghezza di banda superiore rispetto a USB-C.
Le porte specifiche che troverai su un particolare computer dipendono dalle sue dimensioni, scopo e prezzo. I laptop ultra-sottili possono dare la priorità a USB-C, mentre i PC di gioco potrebbero avere più porte USB-A e uscite video dedicate.
networking © www.354353.com