* Transociti Ethernet: Questi sono componenti che gestiscono lo strato fisico della comunicazione Ethernet. Convertono i segnali elettrici in segnali di luce (per cavi in fibra ottica) o viceversa. Non sono progettati per interpretare o modificare i dati, solo per trasmetterli fisicamente.
* telefoni: La maggior parte dei telefoni oggi si connette a Internet utilizzando reti cellulari (come 4G/5G) o Wi-Fi. Usano protocolli e frequenze di comunicazione completamente diversi rispetto ad Ethernet.
* Accesso a Internet: Per accedere a Internet, è necessario una connessione a una rete che fornisce un servizio Internet, di solito tramite un modem e un router.
Di cosa hai bisogno:
* Modem: Converte il segnale Internet (di solito un cavo o un segnale DSL) in un formato che il computer può capire.
* router: Collega più dispositivi a Internet utilizzando una connessione Internet condivisa (spesso tramite Wi-Fi).
Come connettersi:
1. Provider Internet: Ottieni un piano di servizi Internet da un provider.
2. Modem e router: Collegare il modem alla linea di servizio Internet e al router al modem.
3. Connetti il telefono: Collegare il telefono al router (tramite Wi-Fi o una connessione cablata se il router ha una porta Ethernet).
Note importanti:
* Compatibilità del telefono: Non tutti i telefoni supportano le connessioni Ethernet.
* Ethernet su cellulare: Esistono dispositivi specializzati in grado di colmare Ethernet e reti cellulari, ma questi non sono tipici per gli utenti della casa.
networking © www.354353.com