* Indirizzi IP privati contro pubblici: Esistono due tipi principali di indirizzi IP:
* Indirizzi IP pubblici: Questi sono unici e assegnati dai fornitori di servizi Internet (ISP) per consentire ai dispositivi di comunicare con Internet più ampio.
* Indirizzi IP privati: Questi sono utilizzati all'interno di una rete locale (come la tua casa o l'ufficio) e non sono visibili a Internet pubblico.
* Traduzione dell'indirizzo di rete (NAT): NAT è una tecnica che consente a più dispositivi su una rete privata di condividere un singolo indirizzo IP pubblico. Questo è comune nelle case e nelle piccole imprese.
Ecco un esempio semplificato:
Immagina di avere una rete domestica con 5 dispositivi (un computer, un telefono, un tablet, una smart TV e una console di gioco). Potresti avere un singolo indirizzo IP pubblico dal tuo ISP. Il tuo router (che funge da gateway tra la tua rete domestica e Internet) utilizza NAT per tradurre tutte le comunicazioni tra i tuoi dispositivi e Internet, facendo apparire come se un solo dispositivo (il router) fosse connesso a Internet.
Quindi, mentre i dispositivi su una rete privata potrebbero condividere un indirizzo IP pubblico, ogni dispositivo su quella rete avrà il proprio indirizzo IP privato univoco. Ciò è necessario per i dispositivi all'interno della rete di comunicare tra loro.
In sintesi:
* Ogni dispositivo collegato a Internet pubblico ha bisogno di un indirizzo IP pubblico unico.
* I dispositivi all'interno di una rete locale spesso condividono un singolo indirizzo IP pubblico, ma hanno indirizzi IP privati univoci.
networking © www.354353.com