Il comando cdb in Linux crea e gestisce file Constant DataBase (CDB), che contengono record di dati strutturati. I file CDB vengono utilizzati per archiviare e aggiornare coppie chiave-valore in un formato compatto, rendendoli efficienti per l'archiviazione di grandi volumi di dati. Ecco le funzioni del comando cdb:
Creazione di un file CDB:
cdb make :questo comando crea un nuovo file CDB con il specificato. Se il file esiste già, verrà sovrascritto.
Creazione di una voce CDB:
cdb add :questo comando aggiunge una nuova voce al file CDB specificato. Associa la specificata al specificato.
Aggiornamento di una voce CDB:
cdb update :questo comando aggiorna il valore di una voce esistente nel file CDB. Modifica la voce associata alla specificata con il nuovo .
Recupero di una voce CDB:
cdb get :questo comando recupera il valore associato alla specificata dal file CDB specificato.
Ricerca di una voce CDB:
cdb find :questo comando cerca la specificata nel file CDB. Se trovato, visualizza il valore associato.
Cancellare una voce CDB:
cdb del :questo comando cancella la voce con la specificata dal file CDB.
Stampa del contenuto di un file CDB:
cdb dump :questo comando stampa il contenuto del file CDB specificato, visualizzando tutte le coppie chiave-valore.
Oltre a queste funzioni di base, il comando cdb fornisce varie altre opzioni e funzionalità per la gestione e la manipolazione dei file CDB. Per informazioni più dettagliate e istruzioni sull'utilizzo, fare riferimento alla pagina man cdb sul proprio sistema Linux.