Ecco una rottura di ciò che è coinvolto:
* Scansione: Questo è il metodo più comune. Uno scanner utilizza luce e sensori per creare un'immagine digitale dell'illustrazione. La risoluzione (DPI) è importante qui per la qualità.
* Fotografia: Le telecamere ad alta risoluzione possono catturare l'illustrazione, specialmente per pezzi più grandi. L'illuminazione e la scelta dell'obiettivo sono cruciali per colori e dettagli accurati.
* Tracing: Utilizzando software come Adobe Illustrator, l'illustrazione può essere ridisegnata manualmente su un'immagine scansionata, creando una grafica vettoriale. Questo metodo consente una modifica e una scalabilità più facili.
Dopo la digitalizzazione, l'immagine può subire:
* Cleaning: Rimozione di polvere, graffi o imperfezioni dall'immagine scansionata.
* Correzione del colore: Regolazione dei colori per abbinare le opere d'arte originali.
* Modifica dell'immagine: Possono essere applicati miglioramenti come il contrasto, la luminosità o l'affilatura.
* Vettorizzazione: Convertire un'immagine raster (come una foto) in una grafica vettoriale per la scalabilità senza perdere la qualità.
L'output finale può essere salvato in vari formati di file:
* jpeg: Comune per foto e illustrazioni con molti colori.
* Png: Supporta la trasparenza, ideale per loghi o immagini con meno colori.
* gif: Tavolozza di colori limitata, spesso usata per animazioni semplici.
* svg: Formato vettoriale, perfetto per una grafica scalabile come i loghi.
In definitiva, le tecniche e i formati di file specifici scelti dipendono dall'illustrazione originale, dalla qualità desiderata e da come verrà utilizzata la versione elettronica.
software © www.354353.com