1. Riservato: La crittografia garantisce che i dati sensibili siano protetti dall'accesso non autorizzato. Solo gli utenti con un livello di autorizzazione appropriato e le chiavi crittografiche possono decrittografare e visualizzare i dati. Ciò è essenziale per mantenere la riservatezza di informazioni sensibili, come segreti militari classificati, registri finanziari o informazioni mediche.
2. Integrità: La crittografia aiuta a garantire l'integrità dei dati proteggendoli da modifiche non autorizzate. Qualsiasi tentativo di modificare i dati crittografati senza la chiave corretta comporterà la corruzione dei dati, che può essere rilevata attraverso i controlli di integrità. Ciò è fondamentale per prevenire la manomissione dei dati e garantire l'affidabilità del database.
3. Separazione dei dati: La crittografia può essere utilizzata per far rispettare le politiche di separazione dei dati, garantendo che gli utenti con diversi autori di sicurezza possano accedere solo ai dati che sono autorizzati a visualizzare. Ciò si ottiene crittografando i dati a diversi livelli di sensibilità e utilizzando chiavi diverse per ogni livello.
4. Auditing e responsabilità: La crittografia può facilitare l'auditing e la responsabilità consentendo il monitoraggio di chi ha acceduto a quali dati e quando. Ciò può essere ottenuto attraverso la registrazione delle operazioni di crittografia e decrittografia, fornendo prove di accesso ai dati e potenziali violazioni della sicurezza.
5. Conformità: La crittografia aiuta le organizzazioni a conformarsi a vari regolamenti e standard del settore che richiedono la protezione di dati sensibili. Ciò include regolamenti come il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), la legge sulla portabilità e la responsabilità della salute (HIPAA) e lo standard di sicurezza dei dati del settore delle carte di pagamento (PCI DSS).
Esempi specifici di crittografia in MLS/DBMS:
* Crittografia a livello di colonna: Ciò consente di crittografare colonne specifiche all'interno di una tabella, proteggendo solo i dati sensibili all'interno di tali colonne.
* Crittografia a livello di riga: Ciò consente di crittografare le singole righe in una tabella in base al livello di autorizzazione di sicurezza dell'utente che accede ai dati.
* Crittografia a livello di cella: Ciò consente di crittografare le singole celle all'interno di una tabella, fornendo il massimo livello di granularità nella protezione dei dati.
In sintesi, la crittografia è un aspetto fondamentale dei sistemi di gestione dei database sicuri multilivello, garantendo la riservatezza, l'integrità, la separazione e la conformità dei dati sensibili. Ha un ruolo cruciale nella protezione di informazioni sensibili, prevenire l'accesso e modifiche non autorizzate e la manutenzione dell'integrità dei dati.
software © www.354353.com