produttività e organizzazione:
* Nota: Evernote, Onenote, nozione, Google Keep, Bear
* Elenchi di cose da fare e gestione delle attività: Todoist, Asana, Trello, Attività di Google
* Calendario e pianificazione: Calendario di Google, Calendario Outlook
* Mappatura mentale e brainstorming: MindNode, Xmind, Freemind
* Modifica e scrittura del documento: Microsoft Word, Google Docs, LibreOffice Writer
* Software di presentazione: Microsoft PowerPoint, Google Slides, LibreOffice impression
Apprendimento e ricerca:
* Browser Web: Chrome, Firefox, Safari - Questi sono essenziali per accedere ai materiali di apprendimento online, alla ricerca e agli strumenti di collaborazione
* Database di ricerca: JStor, PubMed, Google Scholar
* Responsabili delle citazioni: Zotero, Mendeley, Endnote
* piattaforme di apprendimento online: Tela, moodle, lavagna
* Piattaforme di codifica: GitHub, repl.it, codepen (per assegnazioni di codifica)
* Software matematico: Matlab, Mathematica, Wolfram Alpha (per soggetti STEM)
lavoro creativo:
* Design grafico: Adobe Photoshop, Canva, Gimp
* Modifica video: Adobe Premiere Pro, DaVinci Resolve, Filmora
* Modifica audio: Audacity, Adobe Audition, Garageband
* Modellazione e animazione 3D: Blender, Autodesk Maya, Cinema 4D
Collaborazione:
* Video Conferencing: Zoom, Google Meet, Microsoft Teams
* Condivisione di file: Google Drive, Dropbox, OneDrive
* Gestione del progetto: Asana, Trello, Jira
Ricorda: Il miglior software per te dipenderà dalle tue esigenze individuali, dalle materie che stai studiando e dalle tue preferenze personali. Non aver paura di sperimentare e trovare ciò che funziona meglio!
software © www.354353.com