1. PDS (Planetary Data System) File:
* Utilizzo: Utilizzato per la memorizzazione di dati scientifici dalle missioni planetarie della NASA.
* Formato: Formato proprietario definito dal Planetary Data System (PDS).
* Contenuto: Può contenere vari tipi di dati come immagini, spettri, misurazioni e metadati.
* Applicazioni: Richiede software specializzato per la visualizzazione e l'analisi, spesso fornito dai PD.
2. File di dati Paradox:
* Utilizzo: Formato file di database legacy utilizzato dal programma di database Paradox di Borland.
* Formato: Formato binario proprietario.
* Contenuto: Contiene tabelle di database, query, moduli e report.
* Applicazioni: Può essere aperto e modificato con paradosso o convertito in altri formati di database.
3. File di documenti Photoshop:
* Utilizzo: Versione precedente del formato di file nativo di Adobe Photoshop.
* Formato: Formato binario proprietario.
* Contenuto: Memorizza immagini, livelli, effetti e altri dati specifici per Photoshop.
* Applicazioni: Può essere aperto con versioni precedenti di Photoshop. Le versioni più recenti possono richiedere impostazioni di compatibilità.
4. Altri usi:
* PDS (diagramma PowerDesigner) File:utilizzato nel software PowerDesigner per il diagramma.
* PDS (Polycom Data Stream) File:utilizzato per la registrazione e la riproduzione di telefonate sui sistemi Polycom.
Per determinare il tipo di file specifico:
* Contesto: Considera l'origine del file e l'applicazione che stai utilizzando.
* Dimensione del file: I file PDS delle missioni NASA sono spesso molto grandi. I file Paradox sono in genere più piccoli.
* Contenuto del file: Prova ad aprire il file con un editor di testo per vedere se riesci a riconoscere eventuali schemi.
Se non sei sicuro del tipo di file, è meglio consultare il programma o il sito Web in cui hai ottenuto il file.
software © www.354353.com