1. Backup Il tuo sito WordPress live
* Database:
* Usa gli strumenti del provider di hosting (di solito PhpMyAdmin) per esportare il tuo database come file `.sql`.
* File:
* Utilizzare un client FTP (come FileZilla) per scaricare tutti i file e le cartelle WordPress dal server. Ciò include la directory `WP-Content` (temi, plugin, caricamenti), file` .htaccess` e i file di root wordpress.
2. Imposta XAMPP
* Scarica e installa: Ottieni l'ultima versione XAMPP da [https://www.apachefriends.org/ lasting(https://www.apachefriends.org/) e installala sul tuo computer locale.
* Servizi di avvio: Avvia il pannello di controllo XAMPP. Avvia i moduli Apache e MySQL.
3. Crea un nuovo database in XAMPP
* PhpMyAdmin: Accedi PhpMyAdmin andando a `http:// localhost/phpmyadmin/` nel tuo browser web.
* Crea database: Fai clic su "Database" e crea un nuovo database con un nome rilevante per il sito WordPress (ad esempio, `wordpress_local`).
4. Importa il tuo database
* Seleziona database: In PhpMyAdmin, selezionare il nuovo database che hai appena creato.
* Importa: Fai clic sulla scheda "Importa".
* Scegli il file: Sfoglia e seleziona il file `.sql` che hai esportato in precedenza.
* Esegui: Fai clic su "GO" per avviare il processo di importazione.
5. Configura WordPress per XAMPP
* Crea la cartella XAMPP: Nella directory `htdocs` di XAMPP (di solito` c:\ xampp \ htdocs`), crea una nuova cartella per il tuo sito WordPress (ad esempio, `mywebsite`).
* Copia file: Copia l'intero contenuto del backup di WordPress (dal passaggio 1) in questa nuova cartella.
* Modifica `wp-config.php`:
* Apri il file `wp-config.php` all'interno della cartella XAMPP WordPress.
* Aggiorna le impostazioni della connessione del database:
* `Db_name`:imposta sul nome del tuo nuovo database XAMPP.
* `Db_user`:di solito 'root' in xampp.
* `Db_password`:di solito vuoto in un'installazione XAMPP predefinita.
* `Db_host`:di solito 'localhost'.
* URL del sito di aggiornamento (se necessario):
* Se stai modificando il dominio di sviluppo locale, dovrai aggiornare l'URL del sito all'interno del tuo database.
* In PhpMyAdmin, vai alla tabella `wp_options`.
* Modifica le opzioni `siteurl` e` home` per riflettere il tuo nuovo dominio locale (ad esempio, `http:// localhost/mywebsite/`).
6. Testa il tuo sito WordPress locale
* Accesso nel browser: Apri il tuo browser Web e visita `http:// localhost/mywebsite/` (sostituire `mywebsite` con il nome della cartella).
* Accedi: Dovresti essere in grado di accedere con il tuo solito nome utente e password di WordPress.
Note importanti:
* Permalinks: Dopo aver copiato il sito, vai alla dashboard WordPress> Impostazioni> Permalink. Fai clic su "Salva modifiche" per aggiornare la struttura permalink.
* plugin e temi: Disattiva e riattiva i plugin e i temi uno per uno per garantire la compatibilità con l'ambiente locale.
* Sicurezza: Il tuo ambiente XAMPP locale non dovrebbe essere accessibile da Internet per motivi di sicurezza.
Seguendo questi passaggi, è possibile creare una copia locale del tuo sito WordPress in XAMPP per scopi di sviluppo, test o backup. Se si esegue eventuali problemi, ricontrollare le impostazioni del database e i percorsi dei file per eventuali errori.
software © www.354353.com