1. Grafica raster:
* Pixel: Questa è la rappresentazione più comune per immagini e video. Le immagini sono suddivise in una griglia di singoli pixel, ciascuno con un valore di colore specifico.
* Profondità del colore: Il numero di bit usati per rappresentare il colore di ciascun pixel. Le profondità di colore comuni includono a 8 bit (256 colori), a 16 bit (65.536 colori), 24 bit (16,7 milioni di colori) e 32 bit (oltre 4 miliardi di colori).
* Spazi di colore: Diversi spazi di colore definiscono come i colori sono rappresentati matematicamente. Gli spazi comuni includono RGB (rosso, verde, blu), CMYK (ciano, magenta, giallo, chiave (nero)) e HSV (tonalità, saturazione, valore).
* Formati di immagine: Questi formati definiscono come sono organizzati e memorizzati i dati dei pixel. Gli esempi includono JPG, PNG, GIF, BMP e TIFF.
2. Grafica vettoriale:
* Forme geometriche: La grafica vettoriale rappresenta le immagini usando equazioni matematiche che descrivono linee, curve e altre forme geometriche.
* Paths: La grafica vettoriale utilizza percorsi, che sono sequenze di punti che definiscono il contorno di una forma.
* Attributi: Ogni forma o percorso può avere attributi come colore, spessore e riempimento.
* Scalabilità: Uno dei principali vantaggi della grafica vettoriale è la loro scalabilità. Possono essere ridimensionati senza perdita di qualità, a differenza della grafica raster.
* Formati di file: I formati di file comuni includono SVG, PDF ed EPS.
3. Grafica 3D:
* Vertici e poligoni: Gli oggetti 3D sono rappresentati come una raccolta di vertici (punti nello spazio 3D) collegati da poligoni (triangoli o quadrilaterali).
* Texture: Immagini o motivi applicati alla superficie dei poligoni per fornire loro dettagli visivi.
* Materiali: Proprietà delle superfici, come brillantezza, riflettività e trasparenza.
* illuminazione: Descrive come la luce interagisce con gli oggetti in una scena 3D.
* Formati di file 3D: I formati comuni includono OBJ, FBX, 3DS e STL.
4. Altre rappresentazioni:
* Grafica procedurale: Le immagini vengono generate attraverso algoritmi matematici anziché conservare direttamente i dati dei pixel.
* Grafica frattale: Utilizzati per creare modelli complessi e auto-simili come fiocchi di neve o coste.
Come vengono archiviati e accessibili ai dati:
* Memoria: I dati grafici vengono spesso caricati nella memoria del computer (RAM) per l'elaborazione.
* Unità di elaborazione grafica (GPU): Le schede grafiche moderne hanno potenti GPU specificamente progettate per accelerare l'elaborazione grafica.
* Memoria video: Le GPU hanno la propria memoria dedicata (VRAM) per la memorizzazione e l'elaborazione dei dati grafici.
Riepilogo:
I dati grafici sono rappresentati su computer in vari modi, ciascuno adatto a scopi diversi. La grafica raster è eccellente per rappresentare immagini realistiche, la grafica vettoriale è ideale per design scalabili, mentre la grafica 3D fornisce esperienze coinvolgenti e interattive. Comprendere queste rappresentazioni ci aiuta a capire come i computer creano e manipolano i contenuti visivi.
software © www.354353.com